Articoli

Cucinare con i fiori

Sapevate che i fiori non sono solo belli e profumati ma, in alcuni casi, anche buoni da mangiare?
Quali fiori possono essere impiegati in cucina?

Leggete questo articolo per trovare tutte le risposte e ricordate di utilizzare in cucina solo fiori cresciuti senza l’aggiunta di fitofarmaci o ingredienti chimici nocivi per la salute.

Vediamo insieme i fiori maggiormente utilizzati nelle ricette:

  • basilico: i piccoli fiorellini bianchi hanno un sapore simile alle foglie ma meno accentuato
  • calendula: fiore giallo dal gusto piccantino per dare colore a paste fredde e insalate (come questa insalata di tofu, arancia e fiori di calendula)

calendula-fiori-essiccati

  • borragine: fiori blu a forma di stella, dal sapore erbaceo
  • camomilla: simile alla margherita, impiegata soprattutto negli infusi ma anche nella decorazione di piatti
  • fiori di zucca: dal sapore delicato, ottimi ripieni ma anche per condire pasta e riso
  • lavanda: dall’aroma inconfondibile, per aggiungere un tocco unico a piatti dolci e salati
  • rosa: utilizzata soprattutto per dolci e marmellate, ma ideale anche in un risotto ai petali e vino bianco

risotto-alle-rose

  • salvia: fiore di colore violetto e dal sapore simile a quello delle foglie
  • viola: dal delicato sapore di menta, ideale nelle insalate e nella pasta.

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB, iscrivetevi al gruppo FB, continuate a seguirci sul nostro blog oppure fate un giro sul NOSTRO NUOVISSIMO SHOP ON LINE.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Per acquistare on line i nostri prodotti visitate www.solonatura.bio

Fonte foto 1 Stuff Your Face – WordPress.com

Fonte foto 2 Tuttogreen

Fonte foto 3  My Personal Trainer

 

Cosa sono e a cosa servono i bioflavonoidi?

I flavonoidi (o bioflavonoidi), appartenenti al gruppo dei polifenoli, sono molecole principalmente idrosolubili, presenti nella frutta e nelle verdure, capaci di apportare numerosi benefici all’organismo umano.  I bioflavonoidi, infatti, oltre ad essere responsabili della colorazione di fiori, steli e foglie, proteggono le piante da insetti, parassiti e funghi dannosi ed esercitano la stessa funzione nel corpo umano.

Scoperti dalla stesso scienziato che individuò la vitamina C, l’ungherese Albert Szent-Gyorgyi, insignito del premio Nobel nel 1937, sono importantissimi per il rafforzamento dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari,  e combinati con la vitamina C, alla quale spesso si accompagnano, possiedono ottime funzioni antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali, antinfettive, antiallergiche e antiemorragiche. Sono inoltre in grado di ridurre il rischio di malattie cardiache poiché fungono  da normalizzatori del flusso sanguigno nei capillari e nelle vene.

Gli alimenti più ricchi di Bioflavonoidi sono: aglio, albicocche, arance, bacche di Sambuco, barbabietole, biancospino, broccoli, cacao, cardi, camomilla, cavolo, centella asiatica, ciliege, cipolle, finocchi, eucalipto, frutti di bosco (fragole, lamponi, mirtilli, more, ribes), ginkgo biloba, grano saraceno, ippocastano, limoni, mele, Menta piperita, miele (dal polline), peperoni, pesche, pomodori, pompelmi, propoli (dal polline), prugne, rabarbaro, radice di liquirizia, rape, spinaci, tè verde, uva, valeriana, vino rosso.

Senza rinunciare ad una dieta sana e variata, è possibile assumere anche integratori alimentari di Flavonoidi e Vitamina C.

2500

Alcuni dei Bioflavonoidi maggiormente conosciuti sono: la Apigenina, la Baicalina, la Betanina, la Catechina (Mela, Tè verde), la Citrina, la Diasmina, l’Epicatechina (Cacao, Tè verde), l’Esperidina (Arancia, Limone, Pompelmo), la Genisteina, la Luteolina, la Naringina (arancia, limone, pompelmo), la Pinocembrina (miele, propoli / dal polline dei fiori), il Pycnogenolo, la Quercetina (Biancospino, Calendula, Camomilla, Cipolla, Ginkgo biloba, Iperico, Ippocastano, Luppolo, Mela, mirtillo, Tè verde), la Rutina (Agrumi, Eucalipto, Grano saraceno, Menta piperita, Rabarbaro, Vino rosso).

Fonte foto 1 salute.ilgiornale.it

Fonte foto 2 www.benessereblog.it

Fonte foto 3 www.solonatura.bio